Il programma di Ricerca e Innovazionedell'Unione Europea per il periodo 2021-2027
Cos'è Horizon Europe
Horizon Europe è il programma di Ricerca e Innovazione dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027.
Con una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi, cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU, è il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo.
Horizon Europe finanzia attività di ricerca e innovazione – con finalità esclusivamente dirette ad applicazioni civili – attraverso bandi pubblici (call for proposals) gestiti direttamente dalla Commissione Europea.
Recupera il webinar informativo organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per il Portogallo, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Lisbona, Enco e PLMJ.
Gli obiettivi
Gli obiettivi di Horizon Europe per il periodo 2021-2027 sono stati definiti per promuovere la ricerca, l’innovazione e la competitività dell’Unione Europea, affrontando sfide globali e sostenendo lo sviluppo sostenibile.
Questi obiettivi riflettono l’ambizione di Horizon Europe di contribuire in modo significativo al progresso scientifico e tecnologico, nonché all’approccio strategico dell’UE alle sfide sociali ed economiche, sviluppando al contempo soluzioni per affrontare priorità strategiche come le transizioni verde e digitale.
Chi può partecipare
La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal luogo in cui ha sede, compresi i soggetti giuridici dei Paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico.
Nella grande maggioranza dei progetti collaborativi, il consorzio deve essere composto da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, ognuno dei quali stabilito in uno Stato membro o in un Paese associato diverso. Inoltre, almeno uno dei soggetti deve essere stabilito in uno Stato membro.
Struttura e programmi
La struttura di Horizon Europe prevede una ripartizione del Programma in tre pilastri – Excellence Science; Sfide Globali e Competitività Industriale Europea; Innovative Europe – che contengono a loro volta clusters e temi di ricerca specifici.
Excellence Science
ERC – European Research Council
MSCA – Marie Sktodowska-Curie actions
Research Infrastructures
Global Challenges & European Industrial Competitiveness
Clusters
Health
Culture, Creativity and Inclusive Society
Civil Security for Society
Digital, Industry and
Space
Climate, Energy and Mobility
Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
Joint Research Centre
Innovative Europe
European Innovation
Council
European innovation ecosystems
European Institute of Innovation and Technology
Richiedi una consulenza
Compila la scheda informativa per ricevere la nostra prima valutazione.