Dal 21 al 23 giugno 2025, Cosenza ha ospitato la 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, organizzata dalla Camera di Commercio di Cosenza in collaborazione con Assocamerestero, Unioncamere e con il supporto di Promos Italia. L’evento ha riunito oltre 200 delegati provenienti da 63 Paesi, confermando la forza e la capillarità della rete camerale nel promuovere il Made in Italy a livello globale.
Partecipazione della CCIP
In rappresentanza della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo erano presenti il Presidente, Luís Vilaça Ferreira, e la Segretaria Generale, Denise de Almeida Peres, che hanno preso parte a un intenso programma di attività: sessioni plenarie, workshop tematici su fintech, Green & Circular Economy, digital export e momenti di business matching con operatori economici calabresi.
I lavori si sono focalizzati sul tema della “nuova globalizzazione 2.0” e sull’importanza dell’intelligence economica per monitorare i mercati, anticipare i trend e fornire alle imprese servizi sempre più evoluti in ambito normativo e formativo.
Numeri dell’export e valore del Made in Italy
I dati presentati hanno evidenziato il ruolo cruciale dell’export nell’economia nazionale. Nel 2024, l’Italia ha registrato oltre 620 miliardi di euro di vendite all’estero, con un avanzo commerciale vicino ai 55 miliardi. Il valore aggiunto del marchio Italia si conferma significativo, attestandosi intorno ai 60 miliardi di euro. Anche il mercato portoghese si distingue per la costante domanda di prodotti italiani di alta qualità, consolidando ulteriormente i legami economici tra i due Paesi.
I risultati delle CCIE
«Il Made in Italy cresce quando facciamo squadra». Questo lo spirito che ha aperto i lavori della Convention e che ben rappresenta l’impegno della rete camerale all’estero.
Nel 2024, le 86 Camere di Commercio Italiane all’Estero hanno generato oltre 300.000 contatti d’affari, coinvolgendo 160.000 imprese e offrendo assistenza diretta a 60.000 aziende. Un risultato che conferma l’efficacia della rete delle CCIE come motore dell’internazionalizzazione.
Strumenti e opportunità per le imprese
Le Camere di Commercio Italiane all’Estero costituiscono un punto di riferimento strategico per l’internazionalizzazione e la promozione del Made in Italy. Assocamerestero, grazie al contributo delle CCIE, ha pubblicato il Catalogo 2025 delle Iniziative delle Camere di Commercio Italiane all’Estero: un vero e proprio strumento operativo pensato per aziende, istituzioni e professionisti che intendono affacciarsi o consolidarsi sui mercati internazionali.
Al suo interno, 106 iniziative mirate per supportare le imprese nel loro percorso di sviluppo all’estero: eventi, missioni commerciali, programmi di formazione e molto altro.
Scarica il Catalogo 2025 e scopri le opportunità più adatte alle esigenze della tua impresa: https://www.assocamerestero.it/notizie/catalogo2025