Le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) lanciano “Mobilità all’Estero”, un nuovo progetto dedicato a scuole, enti di formazione, docenti e studenti che desiderano realizzare esperienze formative e professionali di qualità nei principali Paesi europei.
Sostenere la crescita personale e professionale di studenti e docenti attraverso esperienze formative internazionali: è questo l’obiettivo di “Mobilità all’Estero”, il nuovo progetto promosso da nove Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) attive in Europa.
L’iniziativa nasce per rispondere alle esigenze di scuole e enti di formazione che intendono sviluppare percorsi di mobilità nell’ambito di programmi come Erasmus+, PON, PCTO, VET short e long term, job shadowing e scambi culturali. Si tratta di un’opportunità concreta per rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro, in contesti europei dinamici, sicuri e stimolanti.
Le Camere di Commercio Italiane all’Estero sono enti riconosciuti dallo Stato italiano, con una lunga esperienza nella promozione dell’internazionalizzazione e del dialogo tra il sistema formativo e quello economico. Radicate nei territori in cui operano, le CCIE conoscono in profondità il contesto locale e intrattengono rapporti consolidati con imprese, enti pubblici e realtà educative. Questo consente di costruire progetti su misura, capaci di rispondere in modo efficace alle esigenze specifiche di ogni istituzione scolastica.
Con “Mobilità all’Estero”, il network europeo delle CCIE mette a disposizione un servizio completo che va dalla progettazione delle attività alla loro realizzazione concreta, curando ogni fase operativa, linguistica e logistica. Le esperienze di mobilità possono essere individuali o di gruppo, di breve o medio periodo, e sono progettate per offrire un impatto significativo sia a livello formativo che orientativo.
Il progetto è attivo in nove Paesi europei: Danimarca, Francia (Lione), Grecia (Salonicco), Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, e Spagna (con due sedi operative a Barcellona e Madrid). Ciascuna sede mette a disposizione un team dedicato per supportare le scuole nella definizione degli obiettivi formativi e nella gestione quotidiana delle attività.
Per maggiori informazioni, supporto alla candidatura o per iniziare a pianificare un’esperienza formativa in Europa, è possibile contattare il team all’indirizzo email info@mobilita-allestero.it oppure visitare il sito ufficiale www.mobilita-allestero.it.